kukushki

Con ogni viaggio cerchiamo di restituire l’immagine più complessa e sfaccettata di un territorio o di un Paese. Per questo tutti i nostri tour sono sempre accompagnati da una guida locale e da una kukushka, una viaggiatrice o un viaggiatore di madrelingua italiana esperti dell’area.

Un khachapuri è ancora più buono se riesci a ordinarlo in georgiano!

Le nostre kukushki sono analiste politiche, ricercatori, traduttrici, autrici, cooperanti. Viaggiare con loro sarà un’esperienza nuova, attenta e profonda.

Eleonora Sacco

Armenia - IRAQ - Georgia occidentale - mongolia - Pamir - Turkmenistan

Eleonora Sacco è una viaggiatrice esperta di ex Unione Sovietica.

Autrice di Piccolo alfabeto per viaggiatori selvatici e dei podcast Cemento e Kult, dal 2019 disegna viaggi nei Balcani, in Caucaso e Asia Centrale. Ha vissuto e lavorato come guida a Socotra, in Yemen. Dal suo sito Pain de Route, nel 2023 fonda Kukushka Tours. Di formazione linguista, parla fluentemente inglese, russo e comunica a livello bazaar nelle lingue più improbabili, dall’arabo al georgiano.

Di lei una volta hanno detto «Eleanora, she likes to communicate».

arianna cerea

Georgia orientale, iraq

Ciao, sono Arianna!

Mentre mi destreggio tra lavoro a Londra (sono una Crisis Scenario Designer) e università a Pavia, trovo sempre il tempo di andare ad arrampicare o a fare un bel trekking, meglio se nella neve. Dopo una triennale di Arabo per Relazioni Internazionali sono volata in Scozia, a St Andrews, dove mi sono occupata di Middle East, Caucasus and Central Asian Security Studies. Non contenta, ora sto studiando l'Africa.

A volte scrivo, ma è più facile trovarmi a esibire il mio arabo di sopravvivenza in qualche suq, o a viaggiare tra Libano, Georgia, Turchia o Iraq.

belgrado, bulgaria, serbia e bosnia, sofia kukeri, sofia da leggere

Giorgia Spadoni è traduttrice e interprete.

Dal 2016 trotta in lungo e in largo per i Balcani con ogni mezzo di locomozione disponibile, anche se predilige andare a piedi. S'interessa soprattutto di ex Jugoslavia e Bulgaria, dove ha abitato per un paio d'anni, laureandosi all'Università di Sofia. Ha inoltre vissuto e studiato in Croazia (Zagabria) e Russia (Arcangelo). Collabora con varie case editrici ed è autrice di A Sofia con Georgi Gospodinov (Giulio Perrone Editore), in uscita a inizio 2025. È tra i membri fondatori di Meridiano 13, progetto divulgativo dedicato a tutto ciò che sta da Trieste in là. Oltre al bulgaro parla correntemente inglese, francese e ha un buon livello di serbo-croato e russo.

giorgia spadoni

tommaso aguzzi

kazakistan e kirghizistan

Tommaso Aguzzi è un ricercatore e viaggiatore esperto di Asia Centrale.

Ha vissuto a Bologna, Vienna, Wrocław, Copenaghen, Tallinn e Almaty. Si trasferisce per la prima volta in Kazakistan nel 2017 e si innamora delle steppe e le montagne dell’Asia Centrale. Nella sua attività di ricerca esplora le attività economiche informali nei bazaar di Almaty. Al di fuori dell’accademia, Tommaso è appassionato di montagna e viaggi lenti, parla fluentemente inglese e russo, sviluppa progetti di fotografia documentaria e lavora come guida per la regione del Caucaso e dell’Asia Centrale. 

manuel mezzadra

iraq, TURKMENISTAN

Manuel Mezzadra, di formazione linguista, antropologo e operatore umanitario, lavora come consulente nel settore della cooperazione internazionale.

Nel tempo libero si diletta a viaggiare il mondo, fotografare edifici brutalisti, curare una foresta di piante da appartamento e cucinare i piatti più improbabili. Dal 2016 ha trovato un seconda casa in Medio Oriente, dove ha studiato e attualmente vive e lavora. Appassionato di tutto ciò che è affine al mondo arabo-islamico e a quello persiano, ne scrive sul giornale online Lo Spiegone con cui collabora dal 2020. Oltre all’inglese parla arabo, persiano e farfuglia qualcosa in russo.

lucia bellinello

uzbekistan e tagikistan

Lucia Bellinello è giornalista e podcaster, amante dei viaggi zaino in spalla, meglio se in luoghi esotici e lontani.

Una laurea in lingua e letteratura russa e una passione sfrenata per il tango argentino, ha vissuto quasi dieci anni a Mosca, raccontando la vita, la cultura e le usanze di questo popolo. Oggi collabora con L’Espresso, LifeGate e altre riviste, scrivendo prevalentemente di questioni legate all’attualità russa e ai paesi dell’ex blocco sovietico. Con il suo podcast Transsib racconta storie dalla Russia, dal Caucaso e dall’Asia centrale. Oltre al russo, parla spagnolo, inglese e francese. 

gianluca pardelli

berlino - moldova e transnistria - mongolia

Fotografo, autore, viaggiatore e mastro burattinaio dietro Soviet Tours.

Vive a Berlino. Parla russo e pure qualche altra lingua.

Ha dedicato la sua esistenza all'ex Unione Sovietica.

Non se n’è ancora pentito. Nonostante tutto.

tino mantarro

mangystau e karakalpakstan

Tino Mantarro dal 2007 è giornalista di Touring, il mensile del Touring Club Italiano.

È autore di tre libri di viaggio: Nostalgistan (2019, Ediciclo) sull'Asia Centrale, L'attrazione dei passi (2023, Ediciclo) sulle esplorazione montane, E Lisbona svavillava (2024, Bottega Errante) una flanerie a Lisbona alla ricerca della spiegazione della sua luce particolare. Ha collaborato con itinerari e testi narrativi a diverse Guide Verdi Touring (Cina, Lisbona, Romania & Moldova).

marco carlone

slovacchia

Marco Carlone è un videoreporter e giornalista freelance. Attualmente lavora soprattutto per un media francese, ma ama particolarmente girare per i Balcani, l’Europa post-sovietica e qualche angolino di Africa per fare reportage. Ha alle spalle decine di servizi per la tv svizzera RSI e qualche documentario con la TV franco-tedesca Arte. Il suo vero pallino – per usare un eufemismo – sono però i treni, possibilmente i più vecchi in circolazione. I suoi luoghi ferroviari del cuore si trovano praticamente tutti al di là della vecchia Cortina, ed è proprio sulle ferrovie più lente e remote dei Balcani che da quattro anni accompagna piccoli gruppi temerari.